DOMENICA 6 LUGLIO 2025
Faggeta Trek 26°C
Anello di Stracciacappello
 ESCURSIONE AL FRESCO NEL BOSCO  
Faggeta secolare - Palazzo Giustiniani - Borgo medievale
Rievocazioni storiche, Mercatini e Hostarie del '600

Escursione alla fresca faggeta di Stracciacappello (26°C circa) tra i Monti Sabatini con vista panoramica sul Lago di Bracciano. Dalle 18,00 con il fresco visita all'antico borgo ed al meraviglioso Palazzo Giustiniani con pregevoli affreschi di Francesco Albani, Bernardo Castello, Domenichino e altri. Festa con rievocazioni storiche nella corte del palazzo. Mercatini del '600. Apertura delle "Hostarie del '600" dove sarà possibile fermarsi per apericena o cena (19,30 ca). (Palazzo, rievocazioni e hostarie sono facoltativi). LAZIO - Bassano Romano; Difficoltà T; Durata: -; Dislivello: 250 mt; Lunghezza: 10 km; Interesse: naturalistico, storico, enogastronomico, folkloristico; Pranzo al sacco.
Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Contributo di partecipazione: 15 euro 
Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 4 luglio. Appuntamento ore 10,30 Bassano Romano - Blob Caffè via Leonardo da Vinci, 6

DOMENICA 13 LUGLIO 2025

Faggeta Trek 26°C
MONTE URBANO
I sentieri dell'allume
 ESCURSIONE AL FRESCO NEL BOSCO 
Faggeta secolare Miniere -  Santuari - Vedute panoramiche  
Sagra degli Antichi Sapori 
Soreta&Kamorra - Musica Popolare Tolfetana

Percorso ad anello nella fresca faggeta secolare di Monte Urbano (circa 26°C). Visita alle antiche miniere di allume, alla chiesetta del miracolo, ai due santuari con pranzo al sacco al fresco in area attrezzata. Vedute panoramiche sulla valle del Mignone, sul Mar Tirreno e sul castello dei Frangipane. Gran finale alla Sagra degli Antichi Sapori dei Monti della Tolfa. Originale concerto serale con la musica popolare tolfetana e le gag dei "Soreta & Kamorra" (gratuito). Sagra e concerto sono facoltativi.
LAZIO - Tolfa/Allumiere; Difficoltà T; Durata: -; Dislivello: 150 mt; Lunghezza: 9 km; Interesse: naturalistico, storico, enogastronomico, musicale; Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 15 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 11 luglio. Appuntamento ore 10,30 Allumiere - Parcheggio sotto l'Albergo ristorante il Faggeto Via del Faggeto, 6
DOMENICA 20 LUGLIO 2025
Cascate&Caraibi Volsini
 ESCURSIONE AL FRESCO NEI BOSCHI  
Doppio bagno alle Cascate e all'Isola
Apericena sul lago al tramonto

Relax trek ad anello tra cerri e querce secolari dei Boschi d'Arlena con bagno facoltativo alle meravigliose cascate immerse nel verde dove l'acqua è miracolosamente pulita. Visita ai resti delle mole per il grano, al tratto basolato dell'antica Via Cassia/Francigena dove è attestato il passaggio di S. Francesco nel 1222 e alla deliziosa chiesetta incastonata nel parco naturalistico. Il consueto gran finale di giornata prevede l'uscita in battello con bagno tra le acque cristalline dei "Caraibi Volsini" (ore 17,00 ca, facoltativo, 12-10 euro) e lo spettacolare apericena sul lago al tramonto (Facoltativo, ore 19,00 ca). LAZIO - Montefiascone; Difficoltà T; Durata: -; Dislivello: 200 mt; Lunghezza: 6 - 9 km; Interesse: naturalistico, storico, enogastronomico, balneare; Pranzo al sacco.
Quota di partecipazione: 15 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485
Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 18 luglio. Appuntamento ore 10,00 Bar Coop Cinema Gallery di Montefiascone, Via Cardinal Salotti - Montefiascone VT

  SABATO 28 GIUGNO 2025

Bosco Trek a 26°C
Faggeta Secolare Unesco
 ESCURSIONE AL FRESCO NEL BOSCO 
Vedute panoramiche - Location del Cinema  
Medieval Celtic Fest
 Hostaria - Melodie celtiche al tramonto

Percorso ad anello nella fresca Faggeta Secolare Unesco a 1000 mt (circa 26°C) sulla cima del Monte Cimino. Visita alla rupe tremante narrata da Plinio il vecchio, al cratere vulcanico immerso nel bosco, ai resti dell'insediamento di epoca etrusca e alle Location del Cinema con brevi approfondimenti su alcuni celebri film girati sul posto. Pranzo al sacco con veduta paesaggistica mozzafiato sull'Umbria e pennichella al fresco. Gran finale di serata al Medieval Celtic Fest con falconeria, magia, incantatori di serpenti, apericena/cena all'Hostaria medievale (19,00) e Melodie celtiche al tramonto con ben due concerti prima e dopo cena ad ingresso gratuito. LAZIO - Soriano; Difficoltà T; Durata: -; Dislivello: 300 mt; Lunghezza: 6-9 km; Interesse: naturalistico, storico, enogastronomico, musicale, ludico; Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 15 euro con visita guidata. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 27 giugno. Appuntamento ore 10,30 Parcheggio ristorante "Baita La faggeta" SP62 Comune di Soriano nel Cimino

SABATO 21 GIUGNO 2025

Bosco del Sorbo
Cascata della mola
Santuario - Via Francigena - Antica mola
Francigena Lazio Festival
Orchestra filarmonica
Concerto della Sera

Itinerario nuovo di zecca che parte con la visita al suggestivo Santuario del Sorbo immerso nel verde per poi, attraverso un sentiero interamente ombreggiato parallelo alla via Francigena sul bordo del fiume, attraversare il Bosco del Sorbo nei pressi del Monte Castagno al fresco. Pranzo al sacco sul fiume e visita alla spettacolare Cascata della mola con resti dell'antico molino a grano annesso. Resti dell'antico ponte. Gran finale con il "Concerto della sera" dell'Orchestra filarmonica pontina che eseguirà i più grandi successi di Bach, Mascagni, Morricone, Piovani e tanti altri (Ore 18,00 facoltativo gratuito). Tradizionale "apericena" in trattoria tipica locale (ore 19,30, facoltativo). Lazio/Campagnano, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Durata: - , Dislivello: 200 m, Lunghezza: 8-10 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico, enogastronomico, musicale. Quota di partecipazione: 15 euro con visita guidata. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Prenotazioni (e disdette) entro le ore 14,00 di Venerdì 20 Giugno. Appuntamento ore 10,30 Santuario Madonna del Sorbo, Strada del Sorbo - Campagnano di Roma

 DOMENICA 15 GIUGNO 2025

Anello delle Acque di Nepi
Rocca dei Borgia - Cascate - Vie cave - Valle sacra
Corteo storico dei Borgia - Cena alle Hostarie

Itinerario per la maggior parte nella frescura del bosco tra sorgenti, fiumi e cascate che circondano Nepi. Rocca dei Borgia (esterno), Vie cave etrusche, Basilica nella "Valle sacra", visita al Duomo e al borgo. Gran finale con lo spettacolare Corteo storico e la cena alle caratteristiche "Hostarie" (ore 19,30 ca) tra il borgo e la rocca serviti in costume d'epoca (Duomo, borgo, festa e hostarie sono facoltativi). LAZIO - Nepi; Difficoltà T/E; Dislivello: 250 mt; Lunghezza: 12 km; Interesse: naturalistico, storico-artistico, enogastronomico, Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 15 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Iscrizioni entro le ore 14,00 di venerdì 13 giugno. Appuntamento ore 10,30 Nepi Piazza della Bottata (Bar Tavola calda)

DOMENICA 18 MAGGIO 2025

Orvieto Wild Trek
Rupi - Bosco - Convento - Cascata - Borgo
Presso i luoghi della Storia
"Signorelli" 

Itinerario nuovo di zecca che parte dalla maestosa Rocca e scende le scenografiche rupi per raggiungere il Bosco di S. Valentino dove, oltre che stare al fresco, sarà possibile visitarne la gradevole cascata completamente immersa nel verde et ivi pranzare. Visita esterna ai resti del presunto sacro Fanum Voltumne (il luogo dove si incontravano i dodici lucumoni etruschi), al convento dei frati cappuccini, all'imponente acquedotto medievale del XIII secolo. Rientro per il sentiero delle rupi e, dopo aver lasciato gli zaini in auto, presso i luoghi della storia (Duomo) short focus facoltativo gratuito dal titolo "Signorelli." La visita guidata approfondirà vita ed opere del grande pittore cortonese, punto di riferimento anche di Leonardo Da Vinci e Michelangelo, e comprenderà tutte le altre opere del duomo. La visita guidata è gratuita; è previsto solo il costo del biglietto di ingresso al duomo (8 euro comprensivo dei sotterranei + Museo E. Greco). Apericena facoltativo presso uno dei locali caratteristici del centro storico. Pranzo al sacco. Umbria/Orvieto, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Durata: - , Dislivello: 250 m, Lunghezza: 12 Km, Interesse: naturalistico, storico-artistico, archeologico, enogastronomico. Quota di partecipazione: 15 euro. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Prenotazioni (e disdette) entro le ore 14,00 di Venerdì 16 maggio. Appuntamento ore 10,00 Orvieto - Piazza Cahen Bar Caffetteria all'inizio di via del Pozzo di San Patrizio (il bar non è indicato da Google)

  DOMENICA 11 MAGGIO 2025

Narnia
Anello della Rocca
Centro Geografico d'Italia
Bosco e Ponte romano - Fonte dea Feronia - Rocca Albornoz
Festa medievale con cena in Taberna

Itinerario nuovo di zecca che parte dal suggestivo borgo medievale e sale al meraviglioso Bosco di Montello in massima fioritura del sottobosco. Visita al ponte dell'acquedotto romano (I sec. a.C.) e al Centro geografico d'Italia secondo l'IGM (Istituto Geografico Militare). Inoltre Bosco di Caprile, Fonte della dea Feronia e Rocca Albornoz di cui è possibile visitare l'interno (visita facoltativa autonoma). Gran finale alla Festa medievale nel centro storico e cena a base di piatti tipici alle taberne medievali (facoltativa se c'è posto). Pranzo al sacco. Umbria/Narni, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Durata: - , Dislivello: 150 m, Lunghezza: 12 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico, enogastronomico, folkloristico. Quota di partecipazione: 15 euro con visita guidata. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Prenotazioni (e disdette) entro le ore 14,00 di Venerdì 9 maggio. Appuntamento ore 10,30 NARNI - Cardona Caffetteria Ciberia Gelateria Piazza Giuseppe Garibaldi, 19 (Non si arriva con l'auto si consiglia di partire prima da casa, cercare posto nei posti auto lungo Via dei Cappuccini Nuovi. Si parte a piedi dal bar)
LUNEDI 21 APRILE 2025
Pasquetta Paradise '25
Anello di Lascobello
Mascherone - Praterie - Mola - Fontanili
Grigliata into the wild sul fiume
Gioco della Dea bendata

Pasquetta Paradise into the wild 
edizione 2025 tra le grandi praterie di Lascobello attraversate dal fiume incredibilmente pulito (volendo si può fare anche il bagno) con spettacolare escursione ad anello partendo dalla Fontana del Mascherone e scendendo all'antica mola ammirando numerose vedute panoramiche mozzafiato dalle colline del Barone e del Finocchio. Sentiero dei fontanili tra mandrie di mucche, pecore e cavalli allo stato brado. Grigliata nelle praterie sul fiume dove ognuno si può portare la carne, il pesce o la verdura da cuocere. Penseremo noi a fuoco, graticole, dolce, vino casareccio e olio extra vergine bio. Intrattenimento con musica country, giochi popolari e, dopo il grande successo del debutto al Colle delle Fate, tornerà il premio "Se ti tocca la Dea bendata la cena è assicurata!" dove si vince appunto una cena. Lazio/Monte Romano - Difficoltà: T/E - Durata: / - Dislivello: 300 mt - Lunghezza: 10.0 Km - Interesse: naturalistico, storico, gastronomico. Quota di partecipazione: 15 euro con visita guidata. Prenotazioni entro le ore 20,00 di venerdì 18 aprile. Info e gestione posti auto da Roma: Tel. 339 4950485. Appuntamento: ore 10,00 Happy Bar Via V. Emanuele, 79 - Monte Romano

   DOMENICA 2 MARZO 2025

Carneval trek
Anello della Pisciarella
Ferrovia abbandonata - Ponte di Picciolone
Duomo di S. Giovanni - Trittico del Pastura (XV sec.)
Carnevale Storico di Ronciglione

Escursione nuova di zecca su un tratto suggestivo di ferrovia abbandonata in direzione Poggio dell'Asino percorrendo i sentieri sulle colline del Picciolone passando sul relativo scenografico ponte con vista panoramica mozzafiato sui Monti Cimini. Attraverso antiche vie cave e passando per la porta di sotto visiteremo ill borgo medievale dell'antica Caprae Ilex nel cui Duomo è conservato un pregevole trittico di Antonio del Massaro detto il Pastura di fine XV secolo. Gran finale tra carri e gruppi mascherati del Carnevale storico di Ronciglione (ore 17,00 circa, facoltativo) e cena in trattoria/pizzeria locale (ore 19,00, facoltativa). Quota di partecipazione: 15 Euro (Visita guidata con Guida abilitata) - Lazio/Ronciglione, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Dislivello: 200 m, Lunghezza: 11.00 Km, Interesse: naturalistico, storico, folkloristico, enogastronomico - Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485 - Prenotazioni entro le ore 14 di venerdì 28 febbraio. Appuntamento ore 10,00 Parcheggio Teatro Petrolini Ronciglione (Non c'è il bar)

     DOMENICA 23 MARZO 2025

Anello del Sacro Speco
Convento di S. Francesco - Croce S. Valentino
Tour dei borghi medievali - Parco del Censo
Festival Internazionale d'Organo

Nuova escursione ad anello visitando il Sacro Speco di S. Francesco con il suggestivo convento che conserva pregevoli affreschi del XIV secolo e dal quale si aprono alcune suggestive panoramiche su Umbria e Sabina. Risalendo il monte si giunge alla Croce di S. Valentino per poi scendere ai deliziosi borghetti medievali. Gran finale all'Hermans Festival Internazionale di Organo in una delle meravigliose chiese del Borgo medievale di Collescipoli. (ore 18,00, facoltativo gratuito) e cena alla  caratteristica osteria locale in pietra che offre deliziosi piatti locali a prezzi popolari (ore 19,00, facoltativa). Quota di partecipazione: 15 Euro (Visita guidata con Guida abilitata) - Umbria/Narni, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Dislivello: 400 m, Lunghezza: 11.00 Km, Interesse: naturalistico, storico, musicale, enogastronomico - Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485 - Prenotazioni entro le ore 14 di venerdì 21 marzo. Appuntamento ore 10,30 Parcheggio Convento del Sacro Speco di San Francesco, Strada Narni-S.Urbano, 140 Narni TR (Non c'è il bar)

  DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025

Anello del Purgatorio
Vedute mozzafiato sul lago di Bolsena
Rocca dei papi - Antica Via Cassia basolata
Carnevale di Montefiascone
Pizza "alla Rotella"

Nuova escursione con vista mozzafiato sul lago di Bolsena e sui Monti Cimini e passaggio per il Palazzo dei Papi (esterno), l'imponente basilica di S. Margherita e il grazioso Borghetto medievale. Lungo tratto basolato dell'antica via Cassia e sentiero panoramico tra le pittoresche e verdi colline del Purgatorio frequentate da numerose greggi di pecore e cavalli allo stato brado. Ritorno per la strada che circuisce Poggio della Noce e gran finale tra i carri e i gruppi mascherati del goliardico Carnevale Montefiasconese (ore 16,00 ca, facoltativo, ingresso gratuito). Serata facoltativa tra i capolavori della storia dell'arte con i preziosi affreschi medievali custoditi nella suggestiva chiesa romanico-gotica posta in prossimità della partenza e muniti di rotella merenda-cena alla caratteristica pizzeria "La rotella", storico locale del luogo (ore 18,30 circa, facoltativa). Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 7 febbraio. Lazio/Montefiascone, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Durata: - , Dislivello: 250 m, Lunghezza: 11.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico, enogastronomico. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Quota di partecipazione: 15€ (Visita guidata con Guida abilitata). Pranzo al sacco. Appuntamento ore 10,00 Bar Vittoria - Piazzale Roma Montefiascone VT (cercare parcheggio in via cannelle)

 DOMENICA 13 APRILE 2025

CostaTrek
Castelli sul mare
Castello Odescalchi - Resti Domus romana di Pompeo
Bosco di Palo - Porto di Alsium (resti)
Short Focus "I luoghi della Storia"
Le ultime ore di Caravaggio
La fuga di Pompeo
SAGRA DEL CARCIOFO ROMANESCO
Apericena in piazza con le Pro Loco d'Italia

Escursione ad anello sulla costa che include Castello Orsini Odescalchi e l'Antica posta dello Stato Pontificio (esterni), i resti della Domus di Pompeo (Short Focus "La fuga di Pompeo") e del Porto di Alsium, il Bosco di Palo. Dinanzi Castello Orsini Odescalchi Short Focus "Le ultime ore di Caravaggio" secondo gli ultimi studi eseguiti da un docente dell'Università di Napoli esperto del Merisi. Gran finale alla Sagra del carciofo di Ladispoli con apericena rustico al tramonto alla "Piazza dei sapori" delle Pro loco d'Italia a base di prodotti tipici provenienti da ogni parte d'Italia e tradizionale concerto serale in piazza (Dalle ore 18,30. Sagra, apericena e concerto sono facoltativi). E' prevista la Gara di barzellette VII edizione Trofeo Gigi Proietti con ricchi premi in natura. Pranzo al sacco. Lazio/Palo - Difficoltà: T/E (scarpe da trekking per passaggio sugli scogli) - Durata: - Dislivello: 0 - Lunghezza: 10.0 Km - Interesse: naturalistico, storico, archeologico, gastronomico. Quota di partecipazione: 15 € con visita guidata. Prenotazioni, info e gestione posti auto da Roma: Tel. 339 4950485.
Appuntamento ore 10,45 Bar Delfini Via Palo Laziale, 60 - Ladispoli. Per chi viene in treno partenza da Roma Termini alle 9,42 e arrivo alle 10,31 alla stazione di Ladispoli. Il bar Delfini dista circa a 10 minuti a piedi (ritorni a Roma alle 18,06-18,25-19,05-19,55-21,05-23,06)

 DOMENICA 16 FEBBRAIO 2025

Carneval trek 
Sentiero dell'Imperatore 
Rocca dei Borgia - Mola - Fiume - Castello Sassone
 Mostra di sculture "Le creature del fiume"
Gran Carnevale Civitonico 

Nuovo percorso storico-naturalistico che dalla Rocca dei Borgia risale il corso del fiume e arriva ai resti del castello ove si rifugiò e visse le ultime ore l'imperatore Ottone III di Sassonia morto in circostanze misteriose. Incontreremo la gigantesca mola per la lavorazione del grano, il suggestivo ponte rotto e la mostra di sculture "Le creature del fiume". Gran finale di serata in allegria con i fantasmagorici carri di carnevale dell'esilarante Carnevale Civitonico. Apericena facoltativo al pittoresco pub "Loch Ness". LAZIO - Civita Castellana. Dislivello: 300 mt; Lunghezza: 12 km; Interesse: naturalistico, storico, carnevalesco; Difficoltà:T/E; Pranzo al sacco. Quota escursione: 15 euro. Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 14 febbraio. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Appuntamento ore 10,00 Civita Castellana Bar Duomo, P.zza del duomo, 6

DOMENICA 9 MARZO 2025

Tour delle Fate
Panorami sul mare 
Trek into the wild - Sentiero dei Bunker - Fontanili
Pizza del marinaio + Commedia Teatrale
Christianity Srl 

In occasione della festa della donna nuova escursione con spettacolari vedute panoramiche sul mare salendo il Colle delle Fate. Percorso into the wild tra mucche maremmane e cavalli allo stato brado, Sentiero dei fontanili e visita dei Bunker della Seconda Guerra mondiale anche interna. Gran finale con la Pizza del marinaio (facoltativa, ore 18,00) e la divertente Commedia Teatrale "Christianity Srl" nella quale Dio è un moderno imprenditore affiancato dal fidato responsabile marketing San Paolo che, dovendosela vedere con la quota rosa rappresentata da Maria e la Maddalena, ne combinerà di tutti i colori (facoltativa ore 19,00, biglietto 10 euro convenzionato in esclusiva TEx. Si prega di precisare l'adesione al teatro al momento dell'iscrizione). E' possibile prendere i treni da Ostiense (9,53 reg.), da Trastevere (9,56), da S. Pietro (10,01), da Aurelia (10,07) per Civitavecchia (VERIFICATE CMQ ORARI). LAZIO - Civitavecchia. Durata: - ; Dislivello: 300 mt; Lunghezza: 13 km; Interesse: naturalistico, storico, enogastronomico, teatrale; Difficoltà:T/E; Pranzo al sacco. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 339 4950485. Contributo di partecipazione: 15€ (Visita guidata con Guida abilitata). Prenotazioni entro le ore 14,00 di venerdì 7 marzo. Appuntamento ore 10,45 Bar della Stazione, Via S. Matteuzzi Civitavecchia RM

DOMENICA 19 GENNAIO 2025

 CARNEVAL TREK
Castelli Amerini
 Carri di Carnevale

Escursione ai resti di due castelli bizantini sull´antica Via Amerina divenuti poi feudi delle famiglie Orsini, Colonna, Borgia e Farnese. Sentiero delle forre tra torrenti e cascatelle. Ponte monumentale romano del III sec. a.C.. Gran finale allegorico con la sfilata dei carri di carnevale e dei gruppi mascherati (carri allegorici facoltativi, ingresso gratuito). E' possibile partecipare anche in maschera. Apericena finale il trattoria/pizzeria locale (facoltativo). Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: 15 € Lazio/Nepi, Difficoltà: T/E, Tipologia: a piedi, Dislivello: 250 m, Lunghezza: 10.0 Km, Interesse: naturalistico, storico, archeologico, carnevalesco. Info, prenotazioni e gestione posti auto da Roma: 3394950485. Prenotazioni entro le ore 14,00 di Venerdì 17 gennaio. Appuntamento ore 10,00 Nepi - Bar Tavola calda Piazza della Bottata